top of page

Calma per crescere: come il rilassamento aumenta la crescita muscolare

  • Mic Mac
  • 8 lug
  • Tempo di lettura: 3 min
Donna che fa yoga

Nel mondo del fitness, sentiamo spesso dire: allenatevi di più, spingetevi oltre, sudate di più. Ma cosa succederebbe se il vostro prossimo passo nella crescita muscolare non derivasse dal sollevare pesi maggiori, ma dal rallentare ?

Ricerche recenti lo stanno rendendo sempre più chiaro: la vera prestazione e un'ipertrofia sostenibile non richiedono solo sforzo, ma anche recupero e regolazione del sistema nervoso. In altre parole, il rilassamento non è un lusso, è uno strumento per la performance .


Calma Autonomica: il Fondamento del Recupero

Quando il sistema nervoso è in uno stato di stress costante, si concentra su scadenze, luce blu e sovrallenamento. Questo ostacola il recupero, altera l'equilibrio ormonale e compromette l'efficienza neuromuscolare.

Ma il nervo vago ventrale, parte del sistema parasimpatico ("riposo e digestione"), è la chiave per il riequilibrio. Secondo una revisione del 2023 pubblicata su Progress in Brain Research (ScienceDirect, 2023), l'attivazione del nervo vago attraverso la respirazione tranquilla, il silenzio interiore e la meditazione riduce significativamente l'attivazione simpatica e aumenta la resilienza fisiologica.

Anche Harvard Health segnala che la respirazione controllata e la quiete consapevole possono abbassare i livelli di cortisolo, migliorare la variabilità della frequenza cardiaca e favorire il recupero dallo stress: componenti essenziali per costruire un corpo forte e adattabile.


L'esercizio fisico come rilassamento?

Non tutti i movimenti devono essere ad alta intensità. Infatti, un esercizio aerobico leggero , come una camminata lenta e consapevole, può calmare attivamente il sistema nervoso nella sua fase iniziale. Man mano che il corpo si riscalda, endorfine e serotonina entrano in gioco, migliorando naturalmente l'umore e favorendo sia la lucidità mentale che il recupero fisico .

In breve: camminare può essere un pulsante di "reset" del sistema nervoso.


Perché questo è importante per la crescita muscolare

Un sistema nervoso calmo e reattivo non aiuta solo ad alleviare lo stress, ma ha anche un impatto diretto sull'ipertrofia. Ecco come:


🧠 Beneficio

🔍 Perché è importante

Riduzione dell'affaticamento neurale

Un sistema calmo migliora il reclutamento delle unità motorie e l'attivazione muscolare.

Stato ormonale ottimizzato

Minore livello di cortisolo + maggiore tono parasimpatico = migliore sintesi proteica.

Miglioramento del coordinamento

Il rilassamento migliora il controllo motorio fine e riduce le compensazioni.

Segnale ipertrofico maggiore

I movimenti più lenti e concentrati (TUT) aumentano la tensione muscolare.

Suggerimenti pratici (che puoi usare oggi)


  1. Inizia gradualmente il tuo allenamento con 10-20 minuti di esercizi di respirazione o rilassamento muscolare progressivo (PMR).

  2. Allenati in modo mirato : usa ritmi più lenti, ad esempio 2–4 secondi in discesa e 1–2 secondi in salita per le serie di resistenza.

  3. Non saltare la fase di defaticamento : includi ritmo respiratorio, stretching delicato o concentrazione silenziosa.

  4. Crea dei rituali quotidiani : 10 minuti di meditazione, la stimolazione del nervo vago (come un lavaggio freddo del viso) o lunghe passeggiate favoriscono la salute del sistema nervoso durante tutto l'anno.


Intuizione funzionale

Da Functional Body Academy insegniamo che i muscoli non si costruiscono nel caos, ma seguendo un ritmo.

Integrando la consapevolezza del sistema nervoso nel tuo allenamento:


  • Recuperare più velocemente

  • Muoviti meglio

  • Diventa più intelligente


Non si tratta solo di impegno. Si tratta di allineamento. Rilassati per crescere .


📚 Fonti:

  • Melo, G. et al. (2022). Il ruolo dello stimolo neurale nella regolazione dell'ipertrofia muscolare scheletrica. PubMed

  • Silenzio, tono vagale e sistema nervoso autonomo. Progressi nella ricerca sul cervello (2023). ScienceDirect

  • Harvard Health Publishing (2021). Tecniche di rilassamento: il controllo del respiro aiuta a placare la risposta allo stress. Harvard Health

  • Riviste ad accesso aperto MDPI: Effetti della stimolazione del nervo vago sul recupero dopo l'esercizio fisico e sull'umore (mdpi.com)

 
 
 

Commenti


bottom of page